Come le tecnologie no code stanno influenzando il mercato dell'AI
Secondo un report di Omr Global il mercato delle piattaforme di intelligenza artificiale con il no-code sta vivendo una forte crescita, con previsioni che indicano un aumento significativo della domanda. Si stima che il mercato delle piattaforme no-code IA raggiungerà un valore di 21 miliardi di dollari entro il 2027, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 28,1% dal 2023 al 2027. Questo trend è alimentato dalla crescente necessità di soluzioni agili e scalabili che possano essere implementate rapidamente da aziende di diverse dimensioni.
Le principali forze trainanti di questo boom includono:
- Aumento della digitalizzazione: le aziende stanno cercando modi per accelerare la loro trasformazione digitale, e le piattaforme no-code offrono strumenti per farlo senza la necessità di risorse IT significative.
- Accessibilità: le soluzioni no-code rendono l'IA accessibile a un pubblico più ampio, consentendo anche a chi non ha competenze tecniche di sviluppare applicazioni intelligenti.
- Automazione dei processi: le aziende possono utilizzare queste piattaforme per automatizzare compiti ripetitivi e migliorare l'efficienza operativa.
L'integrazione delle funzionalità IA nelle piattaforme no-code sta permettendo alle imprese italiane di innovare e adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato, contribuendo così alla loro crescita e sostenibilità nel lungo termine.
Innovazione e risposta rapida al mercato
Il concetto di Intelligenza artificiale è entrato con dirompenza nelle vite di ognuno di noi, sintomo della velocità con cui l’AI cambia e si trasforma. Più si evolve, più sono i vantaggi che le aziende possono cogliere dalla sua applicazione. Con l'adozione delle tecnologie no-code, le aziende italiane possono rispondere più rapidamente a tutte le esigenze del mercato. Le soluzioni no-code accelerano il ciclo di sviluppo, permettendo alle imprese di implementare rapidamente nuove idee e miglioramenti e perché no, proprio l’AI. Questo è particolarmente vantaggioso in un contesto competitivo dove il time-to-market è cruciale.
Casi pratici e applicazioni
Ecco un esempio di applicazione dell’AI che abbiamo seguito in Ncode. Nello specifico abbiamo sviluppato per KPI6 il prototipo della loro piattaforma, Odience, pronto a diventare un prodotto personalizzato sulla base delle esigenze di ogni azienda, in grado di fornire importanti informazioni di mercato! E lo abbiamo realizzato interamente in no code! Grazie all’integrazione dell’AI generativa e alla creazione di digital twin (gemelli digitali delle persone creati su campione statistico) questo prototipo è in grado di generare:
◽ personas su basi dati ricercate da scaping internet,
◽questionari,
◽ survey,
◽ interviste,
◽ focus group tra personas.
Insomma, Integrando la potenza della AI generativa allo sviluppo No Code, siamo in grado di fornire alle aziende uno strumento per svolgere ricerche di mercato in tempi rapidissimi.
Conclusioni
In sintesi, l'intersezione tra tecnologie no-code e intelligenza artificiale sta trasformando il panorama imprenditoriale in Italia. Questa sinergia non solo facilita l'innovazione ma offre anche alle aziende la possibilità di essere più agili e reattive alle dinamiche del mercato. Con il continuo sviluppo delle piattaforme no-code e delle capacità dell'IA, ci si aspetta che queste tecnologie giochino un ruolo sempre più centrale nel futuro del business italiano.